Astigmatismo: visione sfocata e distorta

Gianni Priarone • 24 ottobre 2023

L'astigmatismo è un errore di rifrazione che influisce in maniera significativa sulla vista. A differenza della miopia e dell'ipermetropia, dove l'immagine è focalizzata davanti o dietro la retina, nell'astigmatismo l'immagine non converge su un unico punto. Al contrario, si concentra su due piani diversi (uno anteriore e uno posteriore), con conseguente distorsione della visione da vicino e da lontano. Questa condizione è spesso causata da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino.

Complessità dell'astigmatismo

A differenza di altri disturbi della vista, nell'astigmatismo la curvatura della cornea non è uniforme: la superficie anteriore dell'occhio, infatti, ha una forma irregolare che fa variare la pressione intraoculare con la longitudine. Questa irregolarità della cornea impedisce una corretta messa a fuoco della retina, con conseguente visione sfocata sia da lontano che da vicino.

Sintomi e fastidi associati all'astigmatismo

I sintomi dell'astigmatismo sono riconoscibili per un'incapacità di vedere chiaramente oggetti distanti e ravvicinati. La chiarezza visiva è notevolmente compromessa e chi ne soffre sperimenta un fastidioso offuscamento di tutto ciò che osserva. Questo può rendere attività quotidiane come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti una sfida. Alcune persone astigmatiche possono avvertire un disagio particolare durante le attività che richiedono una visione nitida e dettagliata, come leggere scritte su schermi o cartelloni pubblicitari.

Trattamento dell'astigmatismo

Fortunatamente, l'astigmatismo può essere corretto efficacemente con l'uso di occhiali o lenti a contatto specifiche. Questi dispositivi correttivi vengono progettati per compensare la curvatura irregolare della cornea, consentendo alle immagini di mettersi a fuoco correttamente sulla retina. La correzione dell'astigmatismo può portare a una visione chiara e nitida, alleviando così i fastidi visivi e migliorando la qualità della vita.


In conclusione, l'astigmatismo è un difetto visivo complesso che provoca una visione sfocata e distorta da vicino e da lontano. È causato da irregolarità nella curvatura della cornea e, talvolta, del cristallino. Tuttavia, questa condizione può essere gestita con successo attraverso l'uso di occhiali o lenti adatte a tale disturbo visivo; vengono sempre realizzate su misura a seconda del grado di correzione. 


Riconoscere i sintomi dell'astigmatismo e cercare assistenza da un professionista dell'occhio è il primo passo per godere di una visione chiara e confortevole; per questo è consigliabile controllare la vista con visite specilistiche a cadenza periodica.

occhi rossi
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Viene trascorso sempre più tempo davanti agli schermi di PC, smartphone e altri dispositivi. Questo articolo analizza il legame tra luminosità e CVS.
affaticamento oculare
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Gli occhi stanchi rappresentano un fastidioso disturbo oculare che spesso si manifesta quando facciamo un uso prolungato e impegnativo della vista.
occhiali da sole
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'uso di lenti polarizzate riduce l'affaticamento oculare. Senza questi occhiali, gli occhi devono lavorare di più per compensare l'abbagliamento.
applicazione di lenti a contatto
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Le lenti a contatto offrono un'alternativa agli occhiali da vista. È fondamentale comprenderne le tipologie e il ruolo cruciale nella loro selezione.
liquido per lenti a contatto
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Le lenti a contatto sono una meravigliosa soluzione per correggere i difetti visivi. Scopri in questo articolo come prendertene cura al meglio.
visita con l'oculista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'ipermetropia è un vizio di rifrazione che può rendere difficile la visione da vicino, portando a sintomi scomodi come l'affaticamento oculare.
presbiopia
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La presbiopia è un problema visivo associato all'invecchiamento. Può essere gestito con occhiali da lettura, lenti progressive o interventi chirurgici.
occhiali per bambini
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La miopia nei bambini è un problema visivo comune che richiede una valutazione attenta. Per questo è importante essere consapevoli dei rischi.
prescrizione di occhiali da vista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La miopia è una condizione visiva comune che può influenzare la qualità della vita. Tuttavia è possibile correggere efficacemente questa condizione.
vendita di occhiali da vista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'occhio può vedere bene a distanza e da vicino; tuttavia, a volte la visione può risultare distorta. Per saperne di più, continua a leggere l'articolo.
Show More
Share by: