L'astigmatismo è un errore di rifrazione che influisce in maniera significativa sulla vista. A differenza della miopia e dell'ipermetropia, dove l'immagine è focalizzata davanti o dietro la retina, nell'astigmatismo l'immagine non converge su un unico punto. Al contrario, si concentra su due piani diversi (uno anteriore e uno posteriore), con conseguente distorsione della visione da vicino e da lontano. Questa condizione è spesso causata da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino.
A differenza di altri disturbi della vista, nell'astigmatismo la curvatura della cornea non è uniforme: la superficie anteriore dell'occhio, infatti, ha una forma irregolare che fa variare la pressione intraoculare con la longitudine. Questa irregolarità della cornea impedisce una corretta messa a fuoco della retina, con conseguente visione sfocata sia da lontano che da vicino.
I sintomi dell'astigmatismo sono riconoscibili per un'incapacità di vedere chiaramente oggetti distanti e ravvicinati. La chiarezza visiva è notevolmente compromessa e chi ne soffre sperimenta un fastidioso offuscamento di tutto ciò che osserva. Questo può rendere attività quotidiane come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti una sfida. Alcune persone astigmatiche possono avvertire un disagio particolare durante le attività che richiedono una visione nitida e dettagliata, come leggere scritte su schermi o cartelloni pubblicitari.
Fortunatamente, l'astigmatismo può essere corretto efficacemente con l'uso di occhiali o lenti a contatto specifiche. Questi dispositivi correttivi vengono progettati per compensare la curvatura irregolare della cornea, consentendo alle immagini di mettersi a fuoco correttamente sulla retina. La correzione dell'astigmatismo può portare a una visione chiara e nitida, alleviando così i fastidi visivi e migliorando la qualità della vita.
In conclusione, l'astigmatismo è un difetto visivo complesso che provoca una visione sfocata e distorta da vicino e da lontano. È causato da irregolarità nella curvatura della cornea e, talvolta, del cristallino. Tuttavia, questa condizione può essere gestita con successo attraverso l'uso di occhiali o lenti adatte a tale disturbo visivo; vengono sempre realizzate su misura a seconda del grado di correzione.
Riconoscere i sintomi dell'astigmatismo e cercare assistenza da un professionista dell'occhio è il primo passo per godere di una visione chiara e confortevole; per questo è consigliabile controllare la vista con visite specilistiche a cadenza periodica.