La presbiopia è un comune difetto visivo associato al naturale invecchiamento dell'occhio umano. Il termine deriva dalle parole greche "presbys" che significa "vecchio" e "opsis" che significa "vista". La presbiopia è comunemente chiamata "vista da vecchio" ed è caratterizzata dalla difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Mentre la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo sono disturbi visivi legati alla forma dell'occhio, la presbiopia è un problema di messa a fuoco causato da cambiamenti nella struttura del cristallino, la parte dell'occhio coinvolta proprio nella messa a fuoco.
L'occhio è un organo molto complesso e subisce una serie di cambiamenti fisiologici con l'avanzare dell'età. La presbiopia è causata principalmente dalla perdita di elasticità del cristallino, la lente naturale che si trova dietro l'iride. Questa diminuzione della flessibilità rende difficile per il cristallino adattarsi agli oggetti vicini, costringendo l'occhio a mantenere una messa a fuoco costante a una distanza media.
La presbiopia inizia a manifestarsi intorno ai 40 anni e la sua gravità tende ad aumentare con l'età. I sintomi tipici sono la difficoltà a leggere testi vicini, spesso accompagnata da stanchezza oculare, mal di testa e affaticamento visivo.
Molti individui colpiti dalla presbiopia trovano sollievo dall'uso di occhiali da lettura o lenti progressive. Questi dispositivi ottici correggono la difficoltà di messa a fuoco degli oggetti vicini, consentendo alle persone di leggere e svolgere attività dettagliate senza sforzo. Gli occhiali da lettura sono adatti per la correzione delle visioni di prossimità, mentre le lenti progressive offrono una stabilizzazione graduale che varia da vicino a lontano.
In alcuni casi, le persone con presbiopia possono optare per la chirurgia refrattiva, come la chirurgia LASIK o l'impianto di lenti intraoculari multifocali. Queste opzioni chirurgiche mirano a correggere la presbiopia, dando all'occhio la capacità di messa a fuoco su oggetti vicini.
In sintesi, la presbiopia è un problema visivo comune associato all'invecchiamento, che colpisce la capacità di messa a fuoco degli oggetti vicini. Questa condizione può essere gestita con successo attraverso l'uso di occhiali da lettura, lenti progressive od opzioni chirurgiche. Mantenendo regolari visite oculistiche e adottando le soluzioni adeguate, le persone affette da presbiopia possono continuare a godere di una visione chiara e di una vita quotidiana senza problemi visivi.