Uso e manutenzione delle lenti a contatto

Gianni Priarone • 24 ottobre 2023

Le lenti a contatto sono una meravigliosa soluzione per correggere i difetti visivi e migliorare la qualità della vista. Tuttavia, per garantire la salute degli occhi e prevenire infezioni o altre complicazioni, è fondamentale seguire rigorosamente le indicazioni fornite dal medico oculista o dall'ottico/contattologo. Ecco alcune regole essenziali da tenere a mente.

Pulizia delle mani

Prima di toccare le lenti a contatto, è fondamentale lavare accuratamente le mani con acqua e sapone neutro. Successivamente, risciacquarle e asciugarle con un panno pulito e privo di lanugine. Questo passo preliminare è cruciale per evitare il trasferimento di batteri o detriti sulle lenti.

Rispettare la pianificazione

Seguire attentamente il piano di utilizzo e sostituzione delle lenti a contatto prescritto dal proprio oculista o contattologo. Rispettare la frequenza di sostituzione consigliata è essenziale per garantire la salute degli occhi.

Soluzione disinfettante

Non riutilizzare mai la vecchia soluzione disinfettante. Dopo l'apertura è importante seguire le istruzioni fornite sul libretto informativo e non superare mai la data di scadenza. L'uso di soluzioni scadute o inadeguate può mettere a rischio la salute oculare.

Inoltre, mai mettere le lenti a contatto in bocca per inumidirle. La saliva non è una soluzione sterile e può causare gravi infezioni oculari. Utilizzare solo soluzioni consigliate per la lubrificazione e il risciacquo prima dell'applicazione.

Custodia adeguata

Le lenti a contatto riutilizzabili devono essere conservate in una custodia specifica: dovrebbe essere regolarmente strofinata e risciacquata con la soluzione sterile per lenti a contatto. È importante non utilizzare acqua distillata o del rubinetto, poiché potrebbero contenere agenti dannosi.


Bisognerà inoltre cambiare regolarmente le custodie di stoccaggio, almeno ogni 2/3 mesi; quelle usurate o danneggiate possono diventare un terreno fertile per i batteri, mettendo a rischio la salute degli occhi.

Soluzioni disinfettanti di qualità

Utilizzare sempre soluzioni disinfettanti di alta qualità. Quelle saline ad esempio non sono adatte per disinfettare profondamente le lenti. Esistono diverse tipologie di soluzioni per la manutenzione con caratteristiche e modalità d'uso diverse; consultare il contattologo per ottenere la migliore raccomandazione.


Seguendo queste regole fondamentali, è possibile garantire la massima sicurezza e un prolungato comfort nell'uso delle lenti a contatto. In caso di ulteriori dubbi o domande, è sempre consigliabile consultare il proprio contattologo, in modo da poter ricevere consigli specifici in base alle esigenze individuali. 

occhi rossi
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Viene trascorso sempre più tempo davanti agli schermi di PC, smartphone e altri dispositivi. Questo articolo analizza il legame tra luminosità e CVS.
affaticamento oculare
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Gli occhi stanchi rappresentano un fastidioso disturbo oculare che spesso si manifesta quando facciamo un uso prolungato e impegnativo della vista.
occhiali da sole
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'uso di lenti polarizzate riduce l'affaticamento oculare. Senza questi occhiali, gli occhi devono lavorare di più per compensare l'abbagliamento.
applicazione di lenti a contatto
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
Le lenti a contatto offrono un'alternativa agli occhiali da vista. È fondamentale comprenderne le tipologie e il ruolo cruciale nella loro selezione.
visita con l'oculista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'ipermetropia è un vizio di rifrazione che può rendere difficile la visione da vicino, portando a sintomi scomodi come l'affaticamento oculare.
presbiopia
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La presbiopia è un problema visivo associato all'invecchiamento. Può essere gestito con occhiali da lettura, lenti progressive o interventi chirurgici.
astigmatismo
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'astigmatismo è un difetto visivo complesso che provoca una visione sfocata e distorta sia da vicino che da lontano. Scopri di più in questo articolo.
occhiali per bambini
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La miopia nei bambini è un problema visivo comune che richiede una valutazione attenta. Per questo è importante essere consapevoli dei rischi.
prescrizione di occhiali da vista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
La miopia è una condizione visiva comune che può influenzare la qualità della vita. Tuttavia è possibile correggere efficacemente questa condizione.
vendita di occhiali da vista
Autore: Gianni Priarone 24 ottobre 2023
L'occhio può vedere bene a distanza e da vicino; tuttavia, a volte la visione può risultare distorta. Per saperne di più, continua a leggere l'articolo.
Show More
Share by: