Sempre più tempo viene trascorso davanti agli schermi di computer, smartphone e altri dispositivi digitali. Di conseguenza, siamo esposti a grandi quantità di luce blu, che può avere un impatto significativo sulla salute degli occhi. Questo articolo analizza il legame tra questa tipologia di luminosità e la sindrome da visione al computer (CVS) e come proteggere gli occhi da questa esposizione.
La luce blu è una componente della luce visibile che ha una lunghezza d'onda più corta e un'energia maggiore rispetto ai raggi visibili di altri colori. La sua presenza è particolarmente intensa nella luce emessa dai dispositivi digitali. Secondo gli oculisti, l'esposizione costante a questa luminosità è direttamente correlata alla CVS, una condizione che colpisce coloro che passano molte ore al computer.
I sintomi di questo disturbo includono:
Solitamente sono temporanei, ma se non affrontati, possono diventare fastidiosi e interferire con la vita quotidiana. La CVS è spesso associata all'uso prolungato di dispositivi elettronici, e i sintomi possono manifestarsi dopo appena 4-6 ore di utilizzo continuativo.
Per evitare i danni potenziali causati dalla luce blu, è possibile adottare alcune misure preventive. Uno dei modi più efficaci per farlo è l'uso di occhiali con filtri antiriflesso. Questi strumenti sono progettati per bloccare la luce emessa dai dispositivi digitali, riducendo così lo stress visivo.
È importante notare che questi occhiali sono utili non solo per chi ha problemi di vista esistenti ma anche per chi non ha alcuna correzione oculare. Possono essere montati su lenti oftalmiche neutre, offrendo un livello aggiuntivo di protezione per gli occhi.
Oltre all'uso degli occhiali, ci sono altre precauzioni che puoi adottare.
Cerca di fare pause regolari quando utilizzi dispositivi digitali per lunghi periodi. Alzati, distendi le gambe e fai esercizi per gli occhi.
Riduci inoltre la luminosità del tuo schermo e utilizza filtri antiriflesso, se disponibili. Molte app e software consentono di regolare automaticamente la temperatura del colore dello schermo, riducendo la quantità di luce blu emessa durante le ore serali.
Assicurati infine che lo schermo sia alla giusta distanza dai tuoi occhi, preferibilmente a braccia tese.